Crea sito
Skip to content

Il blog dell'iBVA

SOLIDARIETÀ e DIRITTI

  • Home
  • Chi siamo
    • Italiano per Tutti
    • Abitare Solidale
    • FareCENTRO
    • Solidando
  • Articoli
  • Quel che finisce bene
  • Oltre le opinioni
  • Eventi
  • Volontariato
  • Formazione

BOOKCITY MILANO: sabato 17 novembre presentazione del libro “Le storie sono un’ancora”

Pubblicato da ritalsil 6 novembre 20186 novembre 2018 in Eventi

Sabato 17 Novembre alle 18.00, presso il Teatro Bruno Munari, in via Bovio 5 a Milano, verrà presentato il libro “Le storie sono un’ancora, infanzia migrante e narrazione“, ed. Franco Angeli; resoconto di un progetto triennale di lettura per bimbi di…

Immigrazione, i numeri contro le fake news: in Italia meno stranieri, flop delle espulsioni

Pubblicato da ritalsil 4 novembre 2018 in Articoli

Immigrazione, i numeri contro le fake news: in Italia meno stranieri, flop delle espulsioni

C’è, a Gaza, la “terra dei bambini”

Pubblicato da ritalsil 1 ottobre 2018 in Quel che finisce bene

Um al Nasser, villaggio di 5000 persone, ospita un Centro e una scuola dove, anche giocando, s’impara a costruire il futuro ‎«Con i nostri giocattoli i bambini migliorano le loro capacità cognitive, sociali e psicomotorie. Sono particolarmente adatti per i…

Una proposta per il governo: CIE in tutti i paesi del mondo

Pubblicato da ritalsil 17 luglio 2018 in Articoli

Il professor Massimo Angelini, filosofo, storico ed editore a Genova, che mi onora della sua affettuosa amicizia e collaborazione, ha scritto un post su Facebook che potrebbe essere uno spunto per il solerte ministro dell’Interno, Matteo Salvini, affinché vada fino in fondo nella sua…

Padre Alex Zanotelli: “Giornalisti, rompiamo il silenzio sull’Africa”

Pubblicato da ritalsil 3 luglio 2018 in Articoli

«Rompiamo il silenzio sull’Africa. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo. Scusatemi se mi rivolgo a…

Quattro italiani senza cittadinanza su come ci si sente a non poter votare

Pubblicato da ritalsil 19 febbraio 2018 in Articoli

“Da 31 anni vivo nel paese in cui sono nato, ma non posso decidere chi mi governerà.” “Il 4 marzo si consumerà un’ingiustizia e un’opportunità mancata di partecipazione alla vita democratica del nostro Paese.” È questo che mi ha detto…

Migranti, Napoli ‘città rifugio’: aperto un corridoio umanitario per i richiedenti asilo

Pubblicato da ritalsil 31 gennaio 2018 in Quel che finisce bene

Da una parte le università di Napoli L’Orientale e Federico II, che si impegnano a prevedere l’iscrizione gratuita per i richiedenti asilo; dall’altra il Comune di Napoli che farà da ‘ponte’ tra le realtà territoriali e il ministero degli Esteri….

I lavoratori emigrati subiscono una doppia ingiustizia

Pubblicato da ritalsil 25 gennaio 2018 in Articoli

Addis Abeba, Etiopia, dicembre 2013. È mezzanotte passata. L’aereo in arrivo dall’Arabia Saudita trasporta alcuni lavoratori che sono stati espulsi in fretta e furia. Erano partiti dall’Etiopia per svolgere lavori di ogni tipo in questa monarchia resa ricchissima dal petrolio….

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017

Pubblicato da ritalsil 15 gennaio 2018 in Oltre le opinioni

Il 2017 si è chiuso registrando il numero più basso di migranti giunti via mare sulle coste dei Paesi del Mediterraneo da quando ha avuto inizio nel 2014 il massiccio flusso di ingressi verso l’Europa. Sono stati complessivamente poco più…

Le ferite invisibili e ignorate dei migranti in Italia

Pubblicato da ritalsil 8 gennaio 2018 in Oltre le opinioni

“Uno dei casi che mi ha colpito di più è quello di un ragazzino eritreo che ho visto quando era appena arrivato in Italia. Dopo lo sbarco ha fatto chilometri a piedi per raggiungere un pullman, finché ha cominciato a…

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 … Pagina 21

I pensieri che guidano il nostro operare…

“Se gli uomini non possono riferirsi a un valore comune, riconosciuto da tutti in ciascuno, allora l’uomo diviene incomprensibile all’uomo.”
(A. Camus)

“Si possono moltiplicare piccoli luoghi di conoscenza e convivialità.
Se ci saranno tanti piccoli luoghi, a un certo punto ci sarà anche una città.”
(C. M. Martini)

Ultimi Articoli

  • People, prima le persone: manifestazione a Milano il 2 marzo 2019
    1 mese fa

    People, prima le persone: manifestazione a Milano il 2 marzo 2019

  • Incontro informativo sul Decreto Sicurezza
    1 mese fa

    Incontro informativo sul Decreto Sicurezza

  • Buon Anno!
    1 mese fa

    Buon Anno!

  • Fare i conti con la realtà. Migrazioni: oltre i racconti patologici
    1 mese fa

    Fare i conti con la realtà. Migrazioni: oltre i racconti patologici

  • La vera Italia dell'umanità accogliente. Quattro motivi per sperare
    2 mesi fa

    La vera Italia dell'umanità accogliente. Quattro motivi per sperare

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Tag

accoglienza agricoltura Alunni asilo Avvenire belgio donne egitto europa eventi Francia grecia guerra ibva immigrati immigrazione integrazione isis Islam italia italiani lavoro libro medio oriente Mediterraneo migranti Migrazioni milano minori moschea musulmani news notizie Parigi presentazione profughi rifugiati sbarchi scuola sfruttamento Siria stranieri terrorismo Turchia Unione Europea

Il blog dell'iBVA sui Social Network

IN UN CONCORSO DI VIDEO GIORNALISMO DELLA RAI VINCE UN SERVIZIO SU ABITARE SOLIDALE.

https://www.youtube.com/watch?v=iw9GshtasMI

Zibaldonne: le donne migranti raccontano le milanesi illustri.

https://www.youtube.com/watch?v=YyM-ujdMz1M&t=38s

Solidando a Ricchi e Poveri | RAI 3

https://www.youtube.com/watch?v=MUpz8ucy8NM&t=63s
Copyright © 2019 Il blog dell'iBVA. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes

Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso